Jazz

“Fotografare i musicisti di Jazz è praticare un genere vero e proprio del ritratto fotografico” (H. Leonard, W. Claxton). I contratti forti, i neri profondi, l’inevitabile mosso di scatti rigorosamente a luce – poca – ambiente sono una scelta precisa nel tentativo di trasmettere l’umanità profonda dei jazzisti, la loro forza, la loro passione, la loro gioiosa malinconia. L’improvvisazione è l’anima profonda del jazz cui la fotografia rende tributo diventando “jazz per gli occhi” (W. Clayton)

Uomo che siona il sax
3 24 20a
2 87 34a
2 87 28a
2 87 27a
2 87 21a
2 87 19a
2 87 14a
2 87 10a
2 87 5a
2 76 32a
2 76 27a
2 76 19a
2 76 17a
2 76 15a
2 76 12a
2 76 2a
2 76 7a
2 76 4a
2 76 1a
2 75 13a
2 75 10a
2 75 1a
2 74 22a
2 73 33a
2 73 15a
2 73 14a

Per acquistare leggi le condizioni generali di vendita e come acquistare